Diagnosi energetiche

Dal 19 luglio 2016 solo gli Esperti in gestione dell’energia (EGE) certificati potranno svolgere le diagnosi energetiche obbligatorie previste dal D. Lgs 102/2014.

L’art. 8 del D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102 prevede, infatti, che a partire dal 19 luglio 2016 le grandi imprese dovranno eseguire una diagnosi energetica nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale. Tali diagnosi obbligatorie dovranno essere effettuate da soggetti certificati da organismi accreditati ai sensi del regolamento comunitario n. 765 del 2008 o firmatari degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o alle ulteriori norme di cui all’articolo 12, comma 3 del D.Lgs. n. 102/2014, relative agli auditor energetici, con l’esclusione degli installatori di elementi edilizi connessi al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.

“Gli Esperti in gestione dell’energia (Ege)sono soggetti che hanno le conoscenze, l’esperienza e la capacità necessarie per gestire l’uso dell’energia in modo efficiente; le competenze sono più ampie e al tempo stesso più specializzate di un Energy Manager e quindi un Ege potrebbe svolgere le funzioni di Energy Manager, ma non viceversa. La figura dell’Ege non è nuova, essendo stata introdotta dalla normativa alcuni anni fa (Dl 115/2008 e norma Uni Cei 11339:2009), ma è tornata di attualità grazie al D. Lgs 102 del 4/07/2014 di recepimento della direttiva europea sull’efficienza energetica. Il decreto infatti stabilisce che le diagnosi energetiche periodiche obbligatorie per le grandi imprese e imprese energivore debbano essere eseguite da Ege certificati secondo la Uni Cei 11339 da parte di organismi accreditati”.

Tra le competenze dei professionisti di Est Milano Engineering, è presente anche un EGE Civile certificato, accreditato da Accredia secondo i requisiti indicati dalla norma (Uni 11339); le competenze dell’EGE CIVILE sono finalizzate prevalentemente a soddisfare l’esigenza di comfort individuale nei settori civile, terziario e della pubblica amministrazione (edilizia pubblica e privata, insediamenti urbanistici, infrastrutture, trasporti civili)

SUPERBONUS 110%​

Dal 1° luglio 2020
fino al 31 dicembre 2021

Dal 1° luglio 2020, fino al 31 dicembre 2021 sarà possibile usufruire della detrazione discale del 110% anche per la realizzazione di impianti fotovoltaici a condizione che vengano eseguiti contestualmente ad altre attività di efficientamento energetico.

Per ogni informazione sul SUPERBONUS 110%

Saremo lieti di analizzare insieme le vostre necessità e di aiutarvi a scegliere la soluzione migliore per voi.

Per prendere un appuntamento in sede e per qualunque richiesta riguardo la realizzazione di impianti fotovoltaici, geotermici, di contabilizzazione del calore e quanto possa interessarvi maggiormente, vi invitiamo ad utilizzare i seguenti contatti:

Per informazioni e/o appuntamenti

Recommended Posts