Riqualificazione energetica

INTERVENTI SULLA COMPONENTE EDILIZIA

Finalizzati al contenimento delle dispersioni termiche

INTERVENTI SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA

Finalizzati a migliorare l'efficienza dei sistemi di produzione termica

COS'E, COME SI FA E PERCHE' CONVIENE

Gli interventi di riqualificazione energetica sull’ involucro edilizio sono finalizzati al contenimento delle dispersioni termiche e consistono nell’isolamento termico delle pareti perimetrali, tetti e dei solai su piloty.

Gli interventi sugli impianti hanno lo scopo di migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione termica per soddisfare i nuovi fabbisogni dell’edificio a seguito dell’isolamento termico.

Adottare un approccio integrato di riqualificazione energetica su un edificio esistente significa ridurre drasticamente il fabbisogno energetico riducendo le spese di gestione e le emissioni di CO2 nell’ambiente.

Inoltre la riqualificazione diventa anche un’occasione per ridisegnare e dare nuova vita agli edifici esistenti conferendogli una nuova immagine e apportando un aumento del valore immobiliare, nonché un aumento della classe energetica.

L’isolamento termico dell’involucro edilizio può avvenire mediante l’utilizzo di due diverse soluzioni tecnologiche :

Rivestimento a cappotto: mediante l’applicazione sull’esterno dell’edificio di lastre di materiale isolante (naturale, minerale o sintetico) eliminando i ponti termici. La successiva realizzazione di finitura superficiale può variare dal classico intonaco, ai rivestimenti ceramici, lapidei fino a soluzioni miste in funzione del disegno di facciata che si vuole ottenere

Insufflaggio: è una tecnica che permette mediante apposite tecnologie di riempire la camera d’aria presente nei muri di tamponamento con materiali termoisolanti. Il materiale insufflato può essere di origine minerale o sintetica. Con questa metodologia di intervento non è possibile eliminare i ponti termici, tuttavia può trovare un’utile applicazione in tutti quei casi in cui si rende necessario diminuire lo spessore delle lastre di materiale isolante da posare esternamente sulla facciate, costituendo cosi un sistema misto.

Un ulteriore elemento di dispersione su cui lavorare per arrivare ad una riqualificazione energetica integrata sono i serramenti, anch’essi facenti parte dell’involucro edilizio. La sostituzione di infissi tradizionali con infissi a taglio termico e vetri basso emissivi contribuisce a contenere le dispersioni e a migliorare il comfort abitativo.

Una Riqualificazione Energetica che voglia massimizzare il rapporto costi-benefici non può prescindere da una visione integrata delle discipline, quindi necessita una progettazione sinergica tra impianti ed involucro. Questa sinergia, in progetti lungimiranti, può portare un edificio che oggi, per funzionare, dipende completamente dalle forniture di gas ed elettricità ad essere quasi indipendente dalle utenze.

Per ogni informazione sulla riqualificazione energetica

Saremo lieti di analizzare insieme le vostre necessità e di aiutarvi a scegliere la soluzione migliore per voi.

Per prendere un appuntamento in sede e per qualunque richiesta riguardo la realizzazione di impianti fotovoltaici, geotermici, di contabilizzazione del calore e quanto possa interessarvi maggiormente, vi invitiamo ad utilizzare i seguenti contatti:

Per informazioni e/o appuntamenti

Recommended Posts